Benvenuti sul sito del progetto THEME
Nel sito è possibile trovare informazioni sul progetto:Progetto THEME – Cooperazioni
Partner
| Germania | Cologne  Government Regional Office European Agency for  Vocational Education and Training  | 
  
| Finlandia |  Salpaus Further Education Lahti  Region Educational Consortium | 
  
| The  City of Kouvola, Kouvola Region Vocational College | 
  |
| Italia | Area Formazione Fondazione Centro  Produttivita Veneto | 
  
| APRO Formazione s.c.a.r.l. | 
  |
| Lituania | Vytautas Magnus University | 
  
| Olanda | ROC Leeuwenborgh | 
  
| KCH International | 
  |
| Endurance / Kenwerk | 
  |
| Slovenia | Chamber of Commerce & Industry  of Slovenia | 
  
| Spagna | Asociación Catalana Internacionalización  del Talento (ACIT) | 
  
| Centro Integrado de Formación Profesional Número Uno | 
  Enti di formazione coinvolti 
Adolf-Kolping-Berufskolleg, Horrem
  Berufskolleg Bergisch-Gladbach
  Berufskolleg Bergisch Land, Wermelskirchen
  Berufskolleg Eifel, Kall
  Carl-Reuther-Berufskolleg des  Rhein-Sieg-Kreises, Hennef
  Geschwister-Scholl-Berufskolleg,  Leverkusen
  Hans-Böckler-Berufskolleg, Köln
  Joseph-DuMont-Berufskolleg, Köln 
  
  
  THEME – Finalità e obiettivi
  Il progetto THEME intende contribuire alla promozione delle esperienze di  tirocinio all’estero per i giovani nella formazione professionale così come  avviene per gli studenti universitari.
  
  Esperti in materia di istruzione e formazione professionale (IFP)  provenienti da Spagna, Slovenia, Olanda, Lituania, Italia, Finlandia e Germania  assicurano la qualità dei percorsi di mobilità all’estero contribuendo al suo  riconoscimento e validazione secondo le linee guida del Sistema europeo di crediti per l'istruzione e la  formazione (ECVET). Il  progetto prevede, inoltre, la costituzione di un network tra i partner attivi  nell’ambito dell’istruzione e formazione professionale a livello europeo. Tutti  possono trarre vantaggi dalle esperienze di mobilità internazionale: sia i  tirocinanti sia le aziende ospitanti e gli insegnanti che organizzano tali  tirocini.
  
  
  THEME – Contesto di riferimento
  La mobilità degli studenti nell’istruzione e formazione professionale  accresce le loro prospettive occupazionali sul mercato del lavoro europeo  nonché rafforza la loro personalità e identità europea. 
  
  Si intende aumentare il tasso di mobilità degli studenti al 6% entro il  2020 (obiettivo dell’UE) e al 10% (obiettivo del Governo federale). Attualmente  il tasso di mobilità degli studenti nell’IFP è al di sotto del 3%!.
  
  Tale obiettivo può essere raggiunto solo garantendo ad un maggior numero di  studenti i benefici di un’esperienza di tirocinio all’estero. E’, altresì,  necessario, convincere le aziende sui reciproci vantaggi di ospitare uno  studente straniero riconoscendo, quindi, il valore aggiunto di una mobilità su  scala europea. Gli studenti possono acquisire conoscenze sulle procedure  lavorative in altri paesi offrendo, quindi, nuovi stimoli alle aziende del loro  paese di origine. Possono, altresì, accrescere la loro autostima e indipendenza.  Inoltre, la loro conoscenza delle lingue straniere risulterà migliorata e ciò  rappresenta un vantaggio anche per le aziende con rapporti commerciali  all’estero.
  
  Nell’attuale contesto caratterizzato da sfide derivanti dalla disoccupazione  giovanile e dalla carenza di forza lavoro qualificata, i tirocini all’estero  contribuiscono ad accrescere le opportunità sul mercato del lavoro. Anche  l’istruzione e formazione professionale a livello europeo è ancora  caratterizzata da enormi differenze tra i sistemi di IFP. Vi è una mancanza di  trasparenza sulle opportunità formative e di istruzione nei diversi paesi ed,  in particolare, il riconoscimento di tirocini all’estero di lunga durata è  ancora insufficiente. Inoltre, l’organizzazione di tali tirocini comporta  procedure che richiedono molto tempo.
  
  
  THEME – Contenuti
  Il progetto THEME si propone di sviluppare e  migliorare strumenti per semplificare la gestione operativa dei tirocini  all’estero facilitando, nel contempo, l’implementazione del processo ECVET  (Sistema europeo di credit per l’istruzione   e la formazione),  l’assicurazione  di qualità e riconoscimento di tali tirocini.
  
  I risultati e strumenti sviluppati in precedenti  progetti di successo (VQTS, TRIFT, ECMO,  E.R.M.E.S.) saranno consolidati, valutati e  ampliati. Saranno resi disponibili in un database al fine di facilitare  l’organizzazione dei percorsi di mobilità all’estero. Nel contempo, sarà  costituita una rete di partner attivi nell’IFP a livello europeo.
  Competenze parziali/unità di apprendimento  saranno definite sulla base di matrici di competenza nei settori del commercio,  ospitalità, elettronico e meccatronico e saranno inserite nel database che  genererà i contratti formativi, gli strumenti di valutazione e l’EUROPASS  Mobilità facilitando la validazione e riconoscimento dell’esperienza di  tirocinio all’estero. 
  
  Un accesso al database che si può ottenere qui:
 https://smart.theme-eu.net/login/auth
  
  ----
  
Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea.
L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione) e la
Commissione declina ogni responsabilità sull'uso che potrà essere fatto delle
informazioni in essa contenute.








